Terraviva Film Festival, Prove per un pianeta a colori
V edizione
Ritorna il Terraviva Film Festival per la sua V edizione, in programma dal 20 al 24 novembre 2024.
Attraverso proiezioni, un concorso cinematografico per film e documentari, spettacoli live e workshop tematici, il Festival si impegna a promuovere una conoscenza più profonda dell’altro e delle diverse identità, incoraggiando una visione del futuro più consapevole e sensibile alle complesse questioni del nostro presente. E lo fa coinvolgendo anche le scuole, rendendo le studentesse e gli studenti protagonisti attivi e attori fondamentali anche attraverso laboratori.
Le tematiche affrontate spaziano dall’inclusione sociale alla sostenibilità ambientale, con un’attenzione particolare alle migrazioni e ai conflitti. Il Festival non si limita a esplorare i diritti umani e civili, ma punta anche a far conoscere al pubblico alcuni degli artisti emergenti più interessanti, provenienti dai Paesi del Sud e dell’Est del mondo. Attraverso il loro sguardo, Terraviva offre una finestra sulle storie e le esperienze che spesso rimangono ai margini del dibattito globale.
L’obiettivo è contribuire allo sviluppo di una cultura più inclusiva e attenta alle questioni urgenti del nostro tempo. I focus di questa edizione trattati attraversi incontri condotti da professionisti dei vari settori sono: la lotta contro la violenza di genere e contro le violenze in genere, le conseguenze che gli abusi hanno sulle persone; l’indagine sulla genesi delle guerre; la cura dell’ambiente in cui viviamo attraverso azioni concrete su riuso e acquisti consapevoli.
Il festival si tiene a Casalecchio di Reno al Teatro Laura Betti e al DAMSLab a Bologna.
Una cultura dell’Unione
Terraviva Film Festival vuol contribuire a sviluppare la cultura dell’unione e della conoscenza dell’altro, così da superare le marginalità, le fragilità, l’esclusione e il conflitto.
Due sono gli aspetti su cui si incentra principalmente: la personalità che si definisce nella relazione con gli altri. Le differenze sono un valore e vanno conosciute e riconosciute, per valorizzare il rispetto delle persone e dell’ambiente. L’obiettivo è la diffusione della cultura dell’unione e della conoscenza dell’altro.
lo stato attuale del Pianeta e l’impatto dell’uomo sulla natura, il legame tra le mutazioni climatiche, i flussi migratori, il depauperamento delle terre e i conflitti.
Il Festival Terraviva persegue una nuova azione culturale in grado di risvegliare un pensiero critico e costruttivo mettendo al centro l’incontro e la conoscenza dell’altro come antidoto alla disuguaglianza, alla povertà materiale e immateriale e alla marginalità.
L‘evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Casalecchio di Reno (Bo) e con DAMSLab, consiste in un festival cinematografico e di cultura che promuove, sviluppa e approfondisce i temi dell’inclusione sociale, dell’integrazione, dell’immigrazione e della tutela dell’ambiente, dialogando anche in modo interattivo e partecipato con i giovani del territorio.
La giuria
Il festival è un concorso cinematografico con giuria e premio finale. La giuria è ripartita in due sezioni: la prima composta da studenti e la seconda da esperti del settore.
Madrina del Festival sarà l’attrice ed educatrice Priscilla Muscat.
Non solo cinema
Il programma delle giornate del festival sarà sviluppato organizzando eventi tematicamente congrui ai film in proiezione secondo due principali dinamiche:
– Laboratori e workshop formativi dedicati in particolare a giovani interessati a conoscere meglio i “mestieri del cinema”. Saranno tenuti da professionisti del settore che potranno condurli in chiave espressamente didattica o come testimonianza.
– Talk ed eventi live destinati al grande pubblico, dedicati alla sensibilizzazione sui temi prescelti.